Cristian Murgioni
Cristian Murgioni porta avanti l’attività di scalpellino da tre generazioni ma ha saputo innovare linee di prodotti e processi creativi grazie alla sua caparbietà, curiosità e alla passione per la tradizione artigianale che considera la massima espressione dei territori che si abitano. Anno dopo anno, la sua produzione cresce attraverso la sperimentazione di forme pure e geometriche e l’utilizzo di macchine moderne e computerizzate (come la stampante 3D per disegnare modelli e replicarli su scale diverse), senza abbandonare mai il suo suo prezioso scalpellino per rifinire e imprimere un marchio di identità a ogni manufatto. Quando Cristian progetta e disegna un oggetto ha una visione d’insieme su come potrà essere realizzato il prodotto perché possiede una padronanza della materia, figlia di anni di duro lavoro tra tentativi e insuccessi.
Metodologie e Tecniche
Utilizza solo pietre sarde: granito nelle tonalità del giallo, del grigio e del rosa, il basalto delle cave di Sedilo e il marmo biancone di Orosei. La scelta avviene in funzione dell’oggetto da creare, per uso esterno ad esempio, serviranno materiali duri e resistenti agli agenti atmosferici. La difficoltà principale che si incontra nel lavorare la pietra, sta nella durezza del materiale o in alcuni difetti, come ad es. le venature e i fori naturali del marmo rispetto al granito che ha una superficie molto più liscia.
Ogni creazione è scavata su blocchi unici di pietra e questo non consente di utilizzare scarti e materiali di riciclo perché gli agglomerati perderebbero la loro naturalezza essendo trattati con sostanze chimiche.
Più dura è la pietra, maggiore sarà il consumo della punta di diamante della macchina per questo, la trachite, materia più morbida, offre meno difficoltà in questa fase.
Le finiture sono eseguite tutte a mano con le tecniche della bocciardatura e della scalpellatura ma si avvalgono anche dell’uso di macchine come per la sabbiatura.
La scarsa conoscenza di tutti questi fattori è il principale deficit di molte idee che si dimostrano irrealizzabili se pur armoniose e perfette sulla carta.
Caratteristiche tecniche delle macchine: la macchina da taglio è una fresa a cinque assi.
Dimensioni lastre di pietra: mt 3,30 X 2,10 X 34 h. Si possono inserire pezzi alti anche 80 cm per altri tipi di lavorazione. Non esistono comunque dei limiti fissi per le misure della pietra perché va valutato il singolo pezzo (difetti e fratture) o il progetto da realizzare.

Cristian Murgioni
Scopri gli artigiani
Pensare per fare...
Think to do
Partecipa

Cristian Murgioni

Cristian Murgioni
Cristian Murgioni porta avanti l’attività di scalpellino da tre generazioni ma ha saputo innovare linee di prodotti e processi creativi grazie alla sua caparbietà, curiosità e alla passione per la tradizione artigianale che considera la massima espressione dei territori che si abitano. Anno dopo anno, la sua produzione cresce attraverso la sperimentazione di forme pure e geometriche e l’utilizzo di macchine moderne e computerizzate (come la stampante 3D per disegnare modelli e replicarli su scale diverse), senza abbandonare mai il suo suo prezioso scalpellino per rifinire e imprimere un marchio di identità a ogni manufatto. Quando Cristian progetta e disegna un oggetto ha una visione d’insieme su come potrà essere realizzato il prodotto perché possiede una padronanza della materia, figlia di anni di duro lavoro tra tentativi e insuccessi.
Metodologie e Tecniche
Utilizza solo pietre sarde: granito nelle tonalità del giallo, del grigio e del rosa, il basalto delle cave di Sedilo e il marmo biancone di Orosei. La scelta avviene in funzione dell’oggetto da creare, per uso esterno ad esempio, serviranno materiali duri e resistenti agli agenti atmosferici. La difficoltà principale che si incontra nel lavorare la pietra, sta nella durezza del materiale o in alcuni difetti, come ad es. le venature e i fori naturali del marmo rispetto al granito che ha una superficie molto più liscia.
Ogni creazione è scavata su blocchi unici di pietra e questo non consente di utilizzare scarti e materiali di riciclo perché gli agglomerati perderebbero la loro naturalezza essendo trattati con sostanze chimiche.
Più dura è la pietra, maggiore sarà il consumo della punta di diamante della macchina per questo, la trachite, materia più morbida, offre meno difficoltà in questa fase.
Le finiture sono eseguite tutte a mano con le tecniche della bocciardatura e della scalpellatura ma si avvalgono anche dell’uso di macchine come per la sabbiatura.
La scarsa conoscenza di tutti questi fattori è il principale deficit di molte idee che si dimostrano irrealizzabili se pur armoniose e perfette sulla carta.
Caratteristiche tecniche delle macchine: la macchina da taglio è una fresa a cinque assi.
Dimensioni lastre di pietra: mt 3,30 X 2,10 X 34 h. Si possono inserire pezzi alti anche 80 cm per altri tipi di lavorazione. Non esistono comunque dei limiti fissi per le misure della pietra perché va valutato il singolo pezzo (difetti e fratture) o il progetto da realizzare.
Pensare per fare...
Think to do
Partecipa
