Luca Cosseddu designer di gioielli e marmi.

Luca Cosseddu

Designer di gioielli e marmi, con le sue creazioni si distingue per stile e innovazione. Le sue opere contaminate dal suo habitat, nelle forme e nei materiali, sono state esposte in numerose manifestazioni internazionali e guardano al futuro con una ricerca infinita di stili e linguaggi contemporanei.
Nella progettazione e produzione, si avvale di tecnologie tramandate nei secoli insieme alle più innovative come le lavorazioni CAD-CAM con macchinari CNC e stampanti 3D in diversi campi di applicazione del design.


Luca Cosseddu

Luca Cosseddu designer di gioielli e marmi.

Pensare per fare...

Think to do


Luca Cosseddu designer di gioielli e marmi.

Luca Cosseddu

Luca Cosseddu

Designer di gioielli e marmi, con le sue creazioni si distingue per stile e innovazione. Le sue opere contaminate dal suo habitat, nelle forme e nei materiali, sono state esposte in numerose manifestazioni internazionali e guardano al futuro con una ricerca infinita di stili e linguaggi contemporanei.
Nella progettazione e produzione, si avvale di tecnologie tramandate nei secoli insieme alle più innovative come le lavorazioni CAD-CAM con macchinari CNC e stampanti 3D in diversi campi di applicazione del design.


Luca Cosseddu designer di gioielli e marmi.

Pensare per fare...

Think to do


BAM

BAM Nuoro, la poetica dell’oggetto. Dalla carpenteria lunga quattro generazioni alla bottega d’arti metalliche di design dei fratelli Andrea e Vittorio Bruno. Qui la sperimentazione e la ricerca sono le linee guida di ogni manufatto creato, purché racconti una storia e sappia di Sardegna


Metodologie e Tecniche

Nelle loro creazioni la tradizione dell’artigianato sardo non è mai sfrontata e la simbologia folcloristica mai esibita. Tuttavia la Sardegna è una presenza tangibile di colori, di materie e di storie che si esprime come sintesi e semplificazione di ogni oggetto BAM e cerniera di due mondi, l’uno passato, l’altro attuale e contemporaneo.

La cura del particolare si rivela nelle finiture manuali di cesellature, incisioni e intarsi e nell’abilità per ogni tipo di saldatura, a filo continuo, a tig e ad elettrodo che i due fratelli eseguono nella loro bottega.

Utilizzano una pressa idraulica per la piegatura di pistoni con portata di venti tonnellate e una pressa piegatrice con una larghezza di due metri (estendibile con i coltelli laterali) per piegare fino a 5-6 mm di spessore.

Le collaborazioni con altre realtà artigianali locali o piccole imprese, hanno consentito di ampliare la loro collezione utilizzando laser, stampanti 3D e il taglio d’acqua;  oggi sono tra i  grandi interpreti del ferro, dell’acciaio e del corten anche oltre mare.


BAM

Le arti metalliche dei fratelli Andrea e Vittorio Bruno - BAM Nuoro
Le arti metalliche dei fratelli Andrea e Vittorio Bruno - BAM Nuoro

Pensare per fare...

Think to do


BAM

BAM

BAM Nuoro, la poetica dell’oggetto. Dalla carpenteria lunga quattro generazioni alla bottega d’arti metalliche di design dei fratelli Andrea e Vittorio Bruno. Qui la sperimentazione e la ricerca sono le linee guida di ogni manufatto creato, purché racconti una storia e sappia di Sardegna


Metodologie e Tecniche

Nelle loro creazioni la tradizione dell’artigianato sardo non è mai sfrontata e la simbologia folcloristica mai esibita. Tuttavia la Sardegna è una presenza tangibile di colori, di materie e di storie che si esprime come sintesi e semplificazione di ogni oggetto BAM e cerniera di due mondi, l’uno passato, l’altro attuale e contemporaneo.

La cura del particolare si rivela nelle finiture manuali di cesellature, incisioni e intarsi e nell’abilità per ogni tipo di saldatura, a filo continuo, a tig e ad elettrodo che i due fratelli eseguono nella loro bottega.
Utilizzano una pressa idraulica per la piegatura di pistoni con portata di venti tonnellate e una pressa piegatrice con una larghezza di due metri (estendibile con i coltelli laterali) per piegare fino a 5-6 mm di spessore.
Le collaborazioni con altre realtà artigianali locali o piccole imprese, hanno consentito di ampliare la loro collezione utilizzando laser, stampanti 3D e il taglio d’acqua; oggi sono tra i grandi interpreti del ferro, dell’acciaio e del corten anche oltre mare.


Le arti metalliche dei fratelli Andrea e Vittorio Bruno - BAM Nuoro
Le arti metalliche dei fratelli Andrea e Vittorio Bruno - BAM Nuoro

Pensare per fare...

Think to do