Sorelle Ariu

Sorelle Ariu

Il laboratorio nasce nel 2001 con la creazione di AriuCeramiche, la piccola bottega nel centro storico di Cagliari. Da oltre vent’anni realizzano manufatti di ceramica. Con la passione inconfondibile e la voglia di cercare nuovi stimoli iniziano a studiare un oggetto – la pecora – simbolo di tradizione e innovazione.
Nasce così la pecora nelle fattezze e dimensioni attuali (da h 7,5 cm fino a h 50 cm) realizzata interamente a mano in argilla pirofila, decorata a incisione su sovrapposizione di engobbi, con il tipico ricciolo che caratterizza il laboratorio. Attraverso una progettazione attenta e continua, ancora oggi, cercano di sviluppare i disegni iniziali cercando di spingersi oltre i confini dell’usuale.
Cambiano le proporzioni, ma non la lavorazione, né le tecniche decorative.

Nel 2012 nasce Bixinau, ultimo progetto della bottega, un racconto tridimensionale in omaggio a tutte le donne, zie, nonne e bimbe che animavano le vie e i vicoli del paese, con i loro sorrisi, le loro movenze, la loro imponenza.
Un tributo alla vita che trova forma nell’argilla refrattaria, lavorata, ancora una volta, interamente a mano, senza l’uso del colore, rigorosamente in bianco e nero, per lasciare spazio solo all’essenza del gesto.
Bixinau si potrebbe tradurre col termine “vicinato” ma non rende l’idea di famiglia allargata che Is Bixiasa, le donne, rappresentavano. Le casalinghe, sveglie dalla mattina all’alba, che si incontravano in diverse ore del giorno come in un salotto, a scambiarsi opinioni, ricette, a sparlare dei mariti o della vicina che in quel momento aveva la sfortuna di essere assente.
“Ognuna delle nostre donne rappresenta un suono diverso di Su Bixinau”


Sorelle Ariu

Sorelle Ariu

Pensare per fare...

Think to do


Sorelle Ariu

Sorelle Ariu

Sorelle Ariu

Il laboratorio nasce nel 2001 con la creazione di AriuCeramiche, la piccola bottega nel centro storico di Cagliari. Da oltre vent’anni realizzano manufatti di ceramica. Con la passione inconfondibile e la voglia di cercare nuovi stimoli iniziano a studiare un oggetto – la pecora – simbolo di tradizione e innovazione.
Nasce così la pecora nelle fattezze e dimensioni attuali (da h 7,5 cm fino a h 50 cm) realizzata interamente a mano in argilla pirofila, decorata a incisione su sovrapposizione di engobbi, con il tipico ricciolo che caratterizza il laboratorio. Attraverso una progettazione attenta e continua, ancora oggi, cercano di sviluppare i disegni iniziali cercando di spingersi oltre i confini dell’usuale.
Cambiano le proporzioni, ma non la lavorazione, né le tecniche decorative.

Nel 2012 nasce Bixinau, ultimo progetto della bottega, un racconto tridimensionale in omaggio a tutte le donne, zie, nonne e bimbe che animavano le vie e i vicoli del paese, con i loro sorrisi, le loro movenze, la loro imponenza.
Un tributo alla vita che trova forma nell’argilla refrattaria, lavorata, ancora una volta, interamente a mano, senza l’uso del colore, rigorosamente in bianco e nero, per lasciare spazio solo all’essenza del gesto.
Bixinau si potrebbe tradurre col termine “vicinato” ma non rende l’idea di famiglia allargata che Is Bixiasa, le donne, rappresentavano. Le casalinghe, sveglie dalla mattina all’alba, che si incontravano in diverse ore del giorno come in un salotto, a scambiarsi opinioni, ricette, a sparlare dei mariti o della vicina che in quel momento aveva la sfortuna di essere assente.
“Ognuna delle nostre donne rappresenta un suono diverso di Su Bixinau”


Sorelle Ariu

Pensare per fare...

Think to do


Fabio Frau artista della ceramica.

Fabio Frau

Artista della ceramica, ogni suo manufatto è una riflessione profonda e mai scontata tra oggetto e spazio che lo accoglie così i materiali e i colori del suo luogo di nascita irrompono dentro ogni sua creazione. La pratica artigianale è solo medium tra l’oggetto e la sua messa in scena come prodotto d’arte.


Metodologie e Tecniche

L’artigianato è solo un complesso di conoscenze che assiste l’artigiano nella realizzazione degli oggetti. Esistono forme che si sviluppano in certi luoghi, con caratteristiche specifiche e una simbologia propria, ma parlare di tradizione e di ceramica tipica potrebbe essere una limitazione all’espressività di Fabio Frau.

Specializzato nel modellato, realizza stampi e la foggiatura per colaggio. Usa il tornio e possiede un forno elettrico che raggiunge i millecento gradi con una capacità di 60X75X60 centimetri.

Fabio
Frau

Realizzazione in ceramica di Fabio Frau.
Realizzazione in ceramica di Fabio Frau.

Pensare per fare...

Think to do


Metodologia e tecniche del ceramista Elvio Usai.

Elvio Usai

Elvio Usai

Un mestiere “disgraziato” fatto di sacrificio e tenacia. Così racconta il suo lavoro Elvio Usai, ceramista di Assemini, che ha trascorso una vita intera tra la terra cruda e la terra cotta. In sessantanove anni di attività al tornio, ha visto la materia cambiare forma e con essa la funzione: dalle brocche per l’approvvigionamento idrico all’anfora anulare, gioiello di ceramica che suo figlio Walter esegue con maestria e la giusta educazione al lavoro ricevuta da suo padre.


Metodologie e Tecniche

Dalla terra rossa lavorata e trasformata da papà Elvio, a quella bianca, gres e raku usata da suo figlio Walter per le ceramiche policrome, di smalti apiombici brillanti e decorazioni eseguite a graffito. Le temperature e il numero di cotture al forno (una per la rossa, due per la bianca) variano in funzione della materia rispettosa dell’iconografia classica dentro un’aura di contemporaneità.

I forni elettrici e quelli a gas che segnano il passo di una vera rivoluzione nella lavorazione della ceramica raggiungono rispettivamente 1.100 e 1.300 gradi con una capienza fino a 60 cm in un unico pezzo e a 1 mt su due pezzi. Nel laboratorio di Assemini le smaltature vengono eseguite all’interno di una cabina spruzzo per il recupero delle polveri.


Pensare per fare...

Think to do


Fabio Frau artista della ceramica.

Fabio Frau

Fabio
Frau

Artista della ceramica, ogni suo manufatto è una riflessione profonda e mai scontata tra oggetto e spazio che lo accoglie così i materiali e i colori del suo luogo di nascita irrompono dentro ogni sua creazione. La pratica artigianale è solo medium tra l’oggetto e la sua messa in scena come prodotto d’arte.


Metodologie e Tecniche

L’artigianato è solo un complesso di conoscenze che assiste l’artigiano nella realizzazione degli oggetti. Esistono forme che si sviluppano in certi luoghi, con caratteristiche specifiche e una simbologia propria, ma parlare di tradizione e di ceramica tipica potrebbe essere una limitazione all’espressività di Fabio Frau.

Specializzato nel modellato, realizza stampi e la foggiatura per colaggio. Usa il tornio e possiede un forno elettrico che raggiunge i millecento gradi con una capacità di 60X75X60 centimetri.


Realizzazione in ceramica di Fabio Frau.
Realizzazione in ceramica di Fabio Frau.

Pensare per fare...

Think to do