Tecniche dei cestini artigianali sardi di Antonello Utzeri

Antonello Utzeri

Antonello Utzeri intreccia a mano, legni a Villaputzu e crea cestini sardi e altri prodotti d’uso comune secondo le tradizionali tecniche artigianali ma è stato l’incontro con stilisti e designer a fargli vincere il primo premio al Design Award nel 2015 con l’installazione i Nidi, e a imprimere un nuovo corso alla sua produzione, oggi ricercata su diversi mercati geografici.


Metodologie e Tecniche

Alla canna e olivastro, rustici e resistenti, Antonello Utzeri ha affiancato e sperimentato l’uso di nuovi materiali tutti legati al territorio: il salice affonda le radici sugli argini del Flumendosa e il mirto regala profumi persistenti ai manufatti. La tecnica a 1 o più legni usata da Utzeri risponde a regole essenziali: il taglio dei materiali non deve mai avvenire in fase di germogliazione, i legni tagliati vanno lavorati entro i 10 giorni, e il salice, se spellato dalla corteccia, va conservato nell’acqua fino al suo utilizzo.


Antonello Utzeri

Pensare per fare...

Think to do


Tecniche dei cestini artigianali sardi di Antonello Utzeri

Antonello Utzeri

Antonello Utzeri

Antonello Utzeri intreccia a mano legni a Villaputzu e crea cestini sardi e altri prodotti d’uso comune secondo le tradizionali tecniche artigianali ma è stato l’incontro con stilisti e designer a fargli vincere il primo premio al Design Award nel 2015 con l’installazione i Nidi, e a imprimere un nuovo corso alla sua produzione, oggi ricercata su diversi mercati geografici.


Metodologie e Tecniche

Alla canna e olivastro, rustici e resistenti, Antonello Utzeri ha affiancato e sperimentato l’uso di nuovi materiali tutti legati al territorio: il salice affonda le radici sugli argini del Flumendosa e il mirto regala profumi persistenti ai manufatti. La tecnica a 1 o più legni usata da Utzeri risponde a regole essenziali: il taglio dei materiali non deve mai avvenire in fase di germogliazione, i legni tagliati vanno lavorati entro i 10 giorni, e il salice, se spellato dalla corteccia, va conservato nell’acqua fino al suo utilizzo.


Pensare per fare...

Think to do